Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 30 novembre – Sant’Andrea apostolo

Andrea (in lingua greca: Ἀνδρέας; denominato secondo la tradizione ortodossa Protocletos o il Primo chiamato) è stato un apostolo di Gesù Cristo. La Chiesa cattolica e quella ortodossa lo venera come santo. Elementi biografici Andrea era il fratello di Pietro apostolo (Marco 1,16). Quasi sicuramente il suo nome (derivante dal vocabolo greco ανδρεία, “virilità, valore, fortezza”) non era il nome originario di questo apostolo. Infatti,…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 29 novembre – Sant’Illuminata di Todi

Illuminata fu una martire cristiana, vittima delle persecuzioni di Diocleziano, venerata come santa. Agiografia Secondo una leggendaria biografia della santa, Illuminata sarebbe nata a Palazzolo, presso Ravenna, da genitori pagani o ariani e si chiamava Cesarea. Si convertì al Cristianesimo e prese il nome di Illuminata. Il padre la denunciò al prefetto di Ravenna, Sebastiano, che voleva sposarla. Fu…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 28 novembre – San Giacomo della Marca

Giacomo della Marca, al secolo Domenico Gangala, è stato un sacerdote appartenente all’Ordine dei Frati Minori Osservanti (O.F.M.Obs.). Papa Benedetto XIII l’ha canonizzato nel 1726. Biografia Giacomo della Marca nacque a Monteprandone il 1º settembre 1393, ossia in una regione molto influenzata dalla spiritualità francescana, come mostra ad esempio la vita del beato Giovanni della Verna e di santa Camilla Battista da Varano. Compiuti gli…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 27 novembre – San Valeriano di Aquileia

Valeriano di Aquileia è stato un arcivescovo romano, arcivescovo di Aquileia dal 369 al 388. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo ricorda il 27 novembre. Biografia Successore di Fortunaziano, ristabilì il controllo cattolico sulla Chiesa aquileiese, dopo le ambiguità del suo predecessore. Valeriano partecipò da protagonista al concilio che papa Damaso I aveva indetto a Roma nel 369, tanto da essere considerato il capo degli ortodossi contro…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 25 novembre – Santa Caterina d’Alessandria

Santa Caterina d’Alessandria vergine e martire, si venera come santa nella Chiesa cattolica, in quella ortodossa e, in generale, in tutte le Chiese Cristiane che ammettono la venerazione dei Santi. Biografia Oltre all’incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che subì il martirio ad Alessandria d’Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 24 novembre – Sant’Alberto di Lovanio

Alberto di Lovanio, o Adalberto di Lovanio è stato vescovo di Liegi e la Chiesa cattolica lo venera come santo e martire dal 1613. Era il secondo figlio di Goffredo III di Brabante e Margherita di Limburgo. Biografia Avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto arcidiacono. A causa della pressione esercitata dal fratello, il duca Enrico…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 23 novembre – Santa Felicita

Santa Felicita di Roma (ma nativa di Alife, secondo il Martirologio Beneventano del IX sec.) e i suoi sette Figli, denominati anche “Santi Sette Fratelli” (dalla pietà popolare detti pure Santi Sette Frati), sono santi che la Chiesa cattolica venera come martiri. La loro memoria liturgica è il 23 novembre per Felicita e il 10 luglio per Felice, Filippo, Vitale, Marziale, Alessandro, Silano e Gennaro. Il martirio La Passio di…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 22 novembre – Santa Cecilia

Santa Cecilia è stata una nobile romana convertita al cristianesimo, vergine martire cristiana. Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. Viene ricordata il 22 novembre da cattolici e ortodossi. Esclusa la Vergine Maria, è una delle sole sette sante ad essere ricordate per nome nel Canone della Messa. La Chiesa più importante a lei consacrata è…

CONTINUA
Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 21 novembre – San Gelasio I

Gelasio I è stato il 49º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Il suo papato durò dal 1º marzo 492 alla sua morte. È stato l’ultimo papa di origine africana. Biografia Gelasio, come egli stesso dichiarava in una lettera all’imperatore Anastasio I (Epistola XII, n. 1), era Romanus natus. Tuttavia, il Liber Pontificalis riporta che era natione Afer, quindi, a volte, è indicato come…

CONTINUA