Il Santo del Giorno

Santo del Giorno, 1 febbraio – Santa Brigida d’Irlanda

Santa Brigida d’Irlanda o Brigida di Kildare è stata una religiosa e badessa irlandese ed è considerata, dopo san Patrizio, l’evangelizzatrice del suo paese; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

La vita

Il primo testo biografico conosciuto è quello di Cogitosus, un monaco di Kildare, che scrisse Vita Brigidae attorno al 650, ma in seguito comparvero altre agiografie, di cui una scritta da san Donato di Fiesole, uno scrittore e missionario irlandese che nel IX secolo fondò una chiesa intitolata a santa Brigida a Piacenza.

Secondo la tradizione, Brigida nacque vicino a Dundalk, nella contea di Louth, in Irlanda intorno al 451. I suoi genitori erano Dubhthach, un capo pagano di Leinster, e Brocca, una schiava cristiana pitta, che era stata battezzata da san Patrizio. Alcuni storici pensano che la madre di Brigida fosse nativa del Portogallo e che fosse stata rapita da pirati irlandesi per poi essere portata in Irlanda come schiava, così come era accaduto allo stesso san Patrizio.

Santa Brigida si convertì al Cristianesimo nel 468, ispirata dalla predicazione di san Patrizio, all’età di soli 6 anni. Malgrado l’opposizione di suo padre, decise di intraprendere una vita religiosa. Numerosi episodi testimoniano la sua fede. Aveva un cuore generoso e non rifiutò mai l’elemosina ad un povero che andasse a bussare alla porta di casa. La sua carità faceva arrabbiare suo padre. Egli pensava che fosse eccessivamente generosa con i poveri ed i bisognosi quando dava loro latte, burro e farina. Quando infine donò la spada cerimoniale del padre ad un lebbroso, Dubhtnach si rese conto che la figlia forse era più adatta a diventare monaca.

Brigida riuscì quindi ad esaudire il desiderio di essere mandata in un convento, ricevette il velo dal vescovo San Mel e prese i voti per dedicare la sua vita a Cristo.

Fondò diversi conventi. Il primo è stato quello di Clara, nella contea di Offaly. Ma sicuramente il più importante è stato l’Abbazia di Kildare, fondata nel 470, che era un monastero femminile e maschile, di cui divenne badessa. Era infatti cosa abbastanza comune nella Chiesa celtica che una donna in qualità di superiora governasse entrambi i rami di un monastero.

Secondo una leggenda, dopo che Brigida divenne badessa, l’ormai anziano vescovo Mel, mentre la stava benedicendo, lesse per errore il rito di ordinazione a vescovo. E come ogni sacramento questo non può essere annullato.

Brigida e tutte le badesse che le successero a Kildare hanno avuto un’autorità amministrativa pari a quella di un vescovo fino al Sinodo di Kells del 1152.

L’abbazia di Kildare divenne uno dei monasteri più prestigiosi d’Irlanda e divenne famoso in tutta l’Europa cristiana. Nello scriptorium del monastero, ad esempio, si trovò il Libro di Kells e lì rimase.

Santa Brigida d’Irlanda (Fonte: Wikipedia)

Brigida morì a Kildare intorno al 525 e fu sepolta in una tomba davanti l’altare maggiore della chiesa della sua abbazia. Qualche tempo dopo i suoi resti vennero riesumati e portati a Downpatrick per riposare insieme agli altri due santi patroni d’Irlanda, san Patrizio e san Columba di Iona. Tre nobili irlandesi portarono il suo cranio a Igreja de Sao Joao Baptista (Lumiar) a Lisbona, in Portogallo.

C’è una forte devozione in Irlanda, dove è conosciuta come la “Maria dei Gaelici”. Il suo culto è stato portato in Europa dai missionari irlandesi, come San Donato e San Foillan, nei secoli dopo la sua morte.

Significato del nome Brigida

Il nome Brigida è tipicamente celtico e precisamente significa “persona eccelsa, splendida, meravigliosa”. Santa Brigida ricevette lo stesso nome di una delle più potenti divinità pagane. La Dea Brigida infatti era la dea del fuoco, le cui manifestazioni erano il canto, l’arte e la poesia, che gli irlandesi consideravano la fiamma della conoscenza.

 

 

 

 

Fonte: Wikipedia