Approfondimenti

La Consolazione della Vergine Maria [1/4]

1) Il figlio. Ora, mia Signora, ti prego di parlare un po’ con me. Apri la tua bocca in nome del tuo Figlio, che ti ha colmata di ogni grazia spirituale. 2) La Madre. Io sono la Madre della misericordia, piena di carità e di dolcezza: sono la scala dei peccatori, la speranza e il…

CONTINUA
Eventi

“Inculturazione delle Celebrazioni Liturgiche”: il 6 novembre a Roma

Il 6 novembre p.v., dalle ore 16 alle ore 18, si svolgerà a Roma l’evento “Inculturazione delle Celebrazioni Liturgiche: Attualità e Prospettive all’Indomani del Sinodo sull’Amazzonia”. Coordinatore dell’evento è il Prof. D. Manlio Sodi, Direttore Spirituale della Fondazione Gesù Maestro. Riportiamo di seguito il programma completo: Saluti Istituzionali Prof. Pierangelo Muroni, Decano della Facoltà di Teologia S.…

CONTINUA
Approfondimenti

Fuggire la superbia e la vana speranza

È insensato colui che ripone la propria speranza negli uomini o nelle creature. Non avere vergogna di servire gli altri per amore di nostro Signore Gesù Cristo, e nemmeno di apparire povero in questo mondo. Non contare in te stesso, ma riponi la tua speranza in Dio. Fa quanto ti è possibile e il Signore…

CONTINUA
News

Sinodo per l’Amazzonia: lavori fino al 27 ottobre

“Essere fedeli alla novità dello Spirito è una grazia che dobbiamo chiedere nella preghiera. Egli, che fa nuove tutte le cose, ci doni la sua prudenza audace; ispiri il nostro Sinodo a rinnovare i cammini per la Chiesa in Amazzonia, perché non si spenga il fuoco della missione”. Queste alcune delle parole che Papa Francesco ha pronunciato, domenica 6…

CONTINUA
News

Papa Francesco istituisce “La Domenica della Parola di Dio”

Il Papa ha istituito la «Domenica della Parola di Dio», auspicando che essa «possa far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture». Lo ha fatto con la lettera apostolica in forma di motu proprio «Aperuit illis», stabilendo «che la III Domenica del Tempo ordinario sia dedicata alla celebrazione,…

CONTINUA
Approfondimenti

La lettura delle Sacre Scritture

Nelle Sacre Scritture dobbiamo ricercare la verità, non l’eloquenza. Ciascun libro va letto con il medesimo spirito con cui fu scritto e vi dobbiamo ricercare il profitto spirituale anziché la finezza del discorso. Come leggiamo le opere alte e profonde, allo stesso modo dobbiamo leggere quelle semplici e devote. Non lasciarti influenzare dall’autorevolezza dello scrittore,…

CONTINUA
Approfondimenti

La prudenza nell’agire

Non si deve credere ad ogni parola né cedere a ogni impulso. Bensì dobbiamo ponderare ogni cosa prudentemente e generosamente, secondo il volere di Dio. Purtroppo, degli altri spesso di pensa e si dice più facilmente il male che il bene. Tale è la nostra miseria. Ma l’uomo probo non crede facilmente a tutti coloro…

CONTINUA
Approfondimenti

L’insegnamento della verità

Felice colui che è la stessa verità a istruire: non per mezzo di immagini e di parole effimere, bensì per la sua realtà. Il nostro pensiero e i nostri sentimenti spesso ci ingannano e vedono poco lontano. A che serve discutere cavillosamente su argomenti occulti e oscuri, se non saremo chiamati in giudizio per averli…

CONTINUA