Maria Regina degli Apostoli
Il 13 febbraio si ricorda Maria Regina degli Apostoli, la cui immagine si trova all’interno della Basilica di Sant’Apollinare a Roma.
La basilica di Sant’Apollinare, detta anche Basilica di Sant’Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine, è una basilica minore di Roma, situata nel rione Ponte, tra Piazza Navona e Palazzo Altemps.
Storia
La chiesa fu fondata da papa Adriano I intorno al 780, su resti di preesistenze di epoca romana. La prima menzione dell’edificio si trova nella biografia di questo papa del Liber pontificalis; la chiesa è ricordata ancora in una cronaca del X secolo del monaco Benedetto del Soratte, il quale menziona una cappellina …infra civitatem Romam non longe ab aecclesia sancti Apolinaris in templum Alexandrini. Il riferimento è alle terme Neroniane-Alessandrine. Papa Adriano fondò accanto alla chiesa un monastero per monaci basiliani in fuga da Costantinopoli.
Con la riedificazione, Sant’Apollinare divenne parte di un vasto complesso edilizio che fu sede del Collegio Germanico-Ungarico dei Gesuiti dal 1574 al 1773; esso fu poi sede del Pontificio istituto di Sant’Apollinare. Il 6 novembre 1884 il cardinale Lucido Maria Parocchi vi consacrò vescovo il futuro papa Pio X. Nel 1992 l’intera struttura, compresa la chiesa – che sono di proprietà dell’APSA – è stata data in affitto alla Prelatura dell’Opus Dei, che vi ha installato la sua Pontificia Università della Santa Croce.
Maria Regina degli Apostoli
Nella fascia inferiore della facciata si trovano il portale e due finestre laterali. Dal portale si accede all’atrio, anticamente un portico, trasformato in cappella.
Qui è conservata un’immagine del XV secolo raffigurante una Madonna tra gli apostoli Pietro e Paolo. A questa immagine è legato un particolare episodio della storia di Roma: durante il passaggio dei soldati di Carlo VIII di Francia nel 1494, la venerata immagine fu ricoperta da uno strato d’intonaco per nasconderla e proteggerla dai soldati che avevano posto il loro accampamento davanti alla chiesa. L’immagine fu così dimenticata e riapparve grazie ad un terremoto che ne staccò l’intonaco il 13 febbraio 1647.
Fonte: Wikipedia