Letture

Inno a Sant’Anna

A Sant’Anna è dedicato un inno della Chiesa Cattolica, in lingua latina. Proponiamo di seguito il testo latino e una sua traduzione semi-poetica. Le quartine del testo latino sono rese con strofe di cinque versi nella traduzione italiana.
Le ultime quattro strofe terminano con il ritornello Annam precàre…[vota non erunt vana] (nella traduzione italiana: Rivolgi ad Anna… Pago il tuo cor sarà), che consiste nella ripetizione della seconda strofa di quattro versi (cinque nella traduzione):

Testo latino

Si quaèris coèli mùnera,
Quae natus àlmae Vìrginis
Per matrem donat gèntibus
Supra Nàturae arcàna,

Annam precàre; et videris
Propìtii lucem sideris,
Ad Annam si confugeris, 
Vota non erunt vana.

Si maeror cor invaserit,
Si morbus membra afflixerit,
Si sors advèrsa irruperit,
Vel su calùmnia insàna;
Annam precàre, etc.

Turbàtae menti spìritus
Cordis sècreta exàgitent,
Fremant màligni daèmones, 
Et pandant ora ircàna:
Annam precàre, etc.

Litis vitae discrìmina,
Partus pèricla immìneant,
Prolis dona non hàbeant,
Aetas acèrba et cana;
Annam precàre, etc.

Gloria Patri et Filio
Et Spiritui Sancto.
[Sicut erat in principio 
Et nunc et semper.
Et in saecula saecolorum.
Amen.]

Italiano (traduzione semipoetica)

Se dell’eterne grazie,
Ricolmo andar tu vuoi
Che ai preghi della Vergine
A larga man su noi
Dio spargendo va,

Rivolgi ad Anna il ciglio
E il cor divoto e pio;
Se implori il suo sussidio,
Contento il tuo desìo,
Pago il tuo cor sarà.

Se morbo reo ti crucia,
Se la tua fama annèra,
Truce calunnia, e misero
Di sorte avversa e fiera,
Provi la crudeltà:
Rivolgi ad Anna, etc.

S’empia passion sconvolgerti
Vorrà del cor la pace;
Se il torvo mostro d’Erebo
Colla gola vorace
Crudel minaccierà;
Rivolgi ad Anna, etc.

D’incerta causa l’esito,
Del parto il gran perìglio
Ti turba, oppur desideri
L’amato don d’un figlio
In fresca o in vecchia età?
Rivolgi ad Anna, etc.

Sia laude al Padre, al Figlio 
Ed all’Amor superno,
Qual era da principio,
Ora nel giro eterno,
Del tempo che verrà.

 

 

Fonte: Wikipedia