Approfondimenti

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco (1,9-11), nel Vangelo secondo Matteo (3,13-17) e nel Vangelo secondo Luca (3,21-22).

Battesimo di Gesù. Francisco de Goya. 1780 (Fonte: Wikipedia)

Racconti evangelici

Il battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista si narra nei vangeli sinottici. Mentre il Vangelo secondo Giovanni presenta la testimonianza da parte di Giovanni Battista della discesa dello Spirito Santo su Gesù, ma non parla del suo battesimo.

L’episodio si colloca nell’ambito dell’attività di Giovanni Battista, che battezza il popolo nelle acque del Giordano.

Nel Vangelo secondo Marco, Gesù si reca da Nazaret (in Galilea) sulle rive del Giordano, dove viene battezzato da Giovanni Battista. Uscendo dall’acqua, vede i cieli aprirsi e lo Spirito scendere su di lui sotto forma di colomba. Nel mentre si ode una “voce dal cielo” che dice «Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto».

Anche nel Vangelo secondo Matteo Gesù va dalla Galilea alle rive del Giordano per farsi battezzare da Giovanni. In questo vangelo, però, si narra anche di come Giovanni Battista cerchi di impedirglielo dicendogli «Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?». Ma Gesù lo convince rispondendogli «Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia». Come in Marco, anche in Matteo Gesù, uscendo dalle acque, vede il cielo aprirsi e discendere lo Spirito di Dio sotto forma di colomba, mentre una voce dal cielo afferma «Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto».

Nel Vangelo secondo Luca “tutto il popolo” è battezzato e anche Gesù si fa battezzare. Mentre è raccolto in preghiera, il cielo si apre e scende su di lui lo Spirito sotto forma di colomba, mentre si ode una voce celeste che dice «Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto».

Nel Vangelo secondo Giovanni non si parla, invece, di battesimo, ma solo di discesa dello Spirito sotto forma di colomba. Giovanni Battista rende infatti testimonianza dicendo che colui il quale lo aveva mandato a battezzare con acqua lo aveva avvisato che colui sul quale avrebbe visto scendere lo Spirito per rimanervi sarebbe stato colui che avrebbe battezzato nello Spirito (invece che in acqua come Giovanni), e che aveva visto lo Spirito discendere dal cielo sotto forma di colomba su Gesù e di averlo riconosciuto come figlio di Dio.

Mantegna, Battesimo di Cristo (Fonte: Wikipedia)

Festa del battesimo del Signore

L’evento è ricordato come il primo dei misteri della luce di cui è composto il rosario. La festa del battesimo di Gesù viene celebrata dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa anglicana nella domenica che cade dal 7 al 13 gennaio.

Nelle Chiese ortodosse che seguono il nuovo calendario, il battesimo del Signore viene celebrato il 6 gennaio. Quelle Chiese che seguono il calendario giuliano, celebrano la stessa festa il 19 gennaio.

La Chiesa cattolica celebra, secondo il calendario della forma ordinaria del rito romano, la festa del Battesimo del Signore la domenica dopo l’Epifania del Signore. Dove l’Epifania cade il 6 gennaio, la festa del Battesimo cade nella domenica compresa tra il 7 gennaio e il 13 gennaio. Dove invece l’Epifania non è festa di precetto e si celebra la domenica tra il 2 e l’8 gennaio, quando questa cade il 7 o l’8, la festa del Battesimo del Signore si celebra il lunedì seguente 8 o 9 gennaio.

Nella forma straordinaria del rito romano, secondo il calendario di Giovanni XXIII, la “Commemorazione del Battesimo del Signore” è una festa di seconda classe e ha luogo il 13 gennaio. Anticamente, nel calendario tridentino tale commemorazione non esisteva, ma si leggeva il Vangelo del Battesimo del Signore nel giorno dell’ottava dell’Epifania.

Nelle chiese protestanti dove esiste questa festa, come quelle anglicane, luterane e metodiste, essa generalmente cade la domenica che segue l’Epifania. In particolare nella comunione Anglicana, il Battesimo del Signore cade la domenica dopo l’Epifania quando questa è il 6 gennaio (la maggioranza dei casi) oppure una domenica non oltre il 6 gennaio. Dove l’Epifania si celebra in domenica e questa cade il 7 o l’8 gennaio, il Battesimo del Signore si celebra il lunedì seguente.

Nell’anno liturgico della Chiesa cattolica, la Festa del Battesimo di Gesù conclude il Tempo di Natale nella forma ordinaria, mentre conclude il Tempo di Epifania nella forma straordinaria. Nelle chiese protestanti che celebrano il Battesimo di Gesù, questo si colloca di solito nel Tempo di Epifania.

 

 

 

Fonte: Wikipedia