Santo del Giorno, 5 dicembre – San Saba Archimandrita
Saba Archimandrita (Cesarea in Cappadocia, 439 – Mar Saba, 5 dicembre 532) è stato un monaco cristiano bizantino, venerato dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.
Visse principalmente in Palestina, dedicandosi all’eremitaggio. Fu il fondatore di numerosi monasteri, tra i quali il principale è Mar Saba.
Biografia
Nasce da famiglia benestante e compie gli studi presso un istituto religioso. Decide, contro la volontà paterna, di dedicarsi all’eremitaggio. Recatosi in Palestina, diviene discepolo del monaco Eutimio detto il Grande e condivide con lui ed altri la dura vita eremitica nelle zone desertiche intorno al Mar Morto.
Deceduto il maestro Eutimio, Saba si trasferisce vicino a Betlemme ove fonda una lavra chiamata poi dal suo nome Mar Saba e raccoglie a poco a poco numerosi seguaci. Tant’è che la sua, per le dimensioni ed il numero dei monaci, prende il nome di Grande Lavra, ed è da lui presieduta. Nel 492 diventa sacerdote nominato dal patriarca di Gerusalemme Elia I, ed il patriarca Salustio lo nomina successivamente archimandrita. Allontanatosi per contrasti con i monaci della sua stessa lavra, ne fonda un’altra a Gadara in Giordania. Richiamato a Gerusalemme, si occupa della battaglia contro il nestorianesimo e nel 512 viene incaricato di condurre una delegazione monastica palestinese presso l’imperatore bizantino Anastasio per convincerlo a rinunciare al monofisismo, rientrando nell’ortodossia proclamata dal Concilio di Calcedonia nel 451.
Fonte: Wikipedia