Eventi

La Professione di fede dei giovani italiani. In preghiera per la pace

“Disarmiamo i nostri cuori per disarmare cuori e mani di un mondo violento, per guarirne le cicatrici, per impedire nuovi conflitti”. È l’appello che il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha rivolto ai giovani italiani, riuniti in piazza San Pietro per la loro Professione di fede, nell’ambito del Giubileo. “Sentiamo…

CONTINUA
Documentazione

Giubileo dei giovani: il sussidio “Pellegrini di speranza”

È online “Pellegrini di speranza”, il sussidio messo a disposizione dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile per accompagnare la preparazione del Giubileo ormai alle porte. Realizzato in collaborazione con vari uffici e servizi della Cei, è pensato per gli incaricati diocesani, gli educatori, gli insegnanti, i responsabili di associazioni, movimenti e istituti di vita…

CONTINUA
News

Giubileo 2025: nasce “Cammini della Fede”

Nasce “Cammini della Fede”, un progetto promosso dalla CEI per avviare un censimento degli itinerari presenti sul territorio nazionale. L’obiettivo è infatti quello di costruire una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio, che andrà ampliandosi con l’aggiunta di ulteriori percorsi e con il coinvolgimento di altri soggetti. In occasione dell’Anno Santo 2025, verranno…

CONTINUA
Eventi

Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro

Oggi, 24 dicembre, Papa Francesco aprirà ufficialmente l’Anno Santo con il rito di Apertura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro alle h. 19.00. Subito dopo, all’interno delle Basilica, celebrerà la Santa Messa nella notte del Natale del Signore. In piazza San Pietro sono stati installati dei maxischermi dai quali sarà possibile seguire…

CONTINUA
Eventi

Online i primi 26 programmi dei grandi eventi giubilari

Sono stati pubblicati i programmi di 26 grandi eventi giubilari, che saranno presto disponibili in tutte le lingue. Per ognuno sono indicati i momenti e le principali attività con il termine delle iscrizioni. Nei prossimi mesi, le pagine si arricchiranno con materiali, vademecum a supporto dei pellegrini, locandine e sussidi per la preparazione. Si inizia…

CONTINUA
Documentazione

Nota del Dicastero per l’Evangelizzazione

Atteso l’approssimarsi dell’inizio del Giubileo 2025, è stata recentemente sollevata la questione di poter prevedere la configurazione e l’apertura della Porta Santa nelle Chiese Cattedrali, nei Santuari Internazionali e Nazionali, come anche in altri luoghi di culto particolarmente significativi. Al riguardo, pur nella più sensibile considerazione delle motivazioni di carattere pastorale e devozionale che possono…

CONTINUA
News

Calendario delle Giornate mondiali e nazionali per l’anno 2025

Le Giornate mondiali sono riportate in neretto ; le Giornate nazionali in corsivo. GENNAIO – 1° gennaio: 58a Giornata della pace – 6 gennaio:  Giornata dell’infanzia missionaria                         (Giornata missionaria dei ragazzi) – 17 gennaio: 36a Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra  cattolici ed ebrei –  18-25 gennaio: Settimana di preghiera…

CONTINUA
Documentazione

Il 2024, l’Anno della Preghiera

Dopo l’anno dedicato alla riflessione sui documenti e allo studio dei frutti del Concilio Vaticano II, il 2024, su proposta di Papa Francesco sarà l’Anno della Preghiera. L’annuncio è arrivato il 21 gennaio, in occasione della V Domenica della Parola di Dio. Già nella Lettera dell’11 febbraio 2022, indirizzata al Pro-prefetto Mons. Rino Fisichella per…

CONTINUA
Documentazione

“Spes non confundit”, la Bolla di indizione del Giubileo 2025

SPES NON CONFUNDIT Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 FRANCESCO VESCOVO DI ROMA SERVO DEI SERVI DI DIO A QUANTI LEGGERANNO QUESTA LETTERA LA SPERANZA RICOLMI IL CUORE 1. «Spes non confundit», «la speranza non delude» (Rm 5,5). Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è anche…

CONTINUA
  • 1
  • 2